Agricoltura e Sostenibilità

Casa-Aiva_vite

Agricoltura

Dal primo istante in cui l’abbiamo visto, questo luogo ci ha affascinati… Siamo una famiglia che fino al 2010 abitava nella cintura di Torino: Barbara, Gian Massimo e due figli (Agnese e Tommaso, che allora avevano rispettivamente 13 e 10 anni). Qui abbiamo riscoperto il contatto con la natura, il trascorrere delle stagioni e il desiderio di valorizzare la terra, la nostra "madre terra".

Qui lo sguardo corre senza confini, dalla pianura al cielo, dalle colline alle montagne più lontane. Ci svegliamo al mattino guardando l’alba e ci rilassiamo la sera riconoscenti per un panorama che non ci stanca mai.

Abbiamo imparato a misurarci nella gestione del vigneto, del frutteto, dell’orto e dei campi agricoli, con l’aiuto di persone del posto, capaci di condurre la vigna, fare il vino, seguire il frutteto, ecc. Ne è nata una passione che ha portato Barbara a creare nel 2015 l'azienda agricola, che ha puntato moltissimo sulla produzione del vino rosso, poi chiamato "Ciabutin", in onore del vecchio ciabot ristrutturato.

  • la vigna e il vino


la-vigna-di-Casa-Aiva-Pinerolo
costituita da vitigni di diverse varietà, alcuni autoctoni, come il Doux D’Henry e lo Chatus, altri più conosciuti, come Barbera, Bonarda e Neretta Cuneese. Grazie all’esposizione collinare, otteniamo un buon vino rosso da tavola, di gradazione intorno ai 13-14 gradi.
Nome: Vino Rosso "Ciabutin"
Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei, limpido e abbastanza consistente
Profumi
sentori floreali: viola e rosa appassita; sentori fruttati: frutti rossi e neri e lampone; sentori vegetali: noce e salvia. Fine, armonico e pronto. Buona struttura, equilibrato in tannini e in morbidezze.
Dal 2022 la produzione del Ciabutin è affidata direttamente all'azienda agricola Giro di Vite, che cura direttamente le viti in campo e la vinificazione presso la sua cantina, in Pinerolo: Giro di Vite  (possibilità di visite e degustazioni su prenotazione).

  • la frutta e ortaggi


La-frutta-di-Casa-Aiva
Dalle mele di diverse varietà, ricaviamo il succo limpido di mele, tutto naturale al 100%: non utilizziamo alcun prodotto fitosanitario, le strade con il passaggio dei veicoli e i campi coltivati della pianura sono lontani e quindi l'inquinamento assente.

Oltre ai nostri prodotti, offriamo agli ospiti la possibilità di acquistare frutta e verdura fresche coltivate da produttori locali. Su prenotazione oppure direttamente presso le loro aziende, tutte situate sul territorio.

 

  • le api e il miele


Il-miele-di-Casa-Aiva-Pinerolo
dal 2015 abbiamo avviato l’allevamento di api e la produzione di miele millefiori, per dare un piccolo personale contributo alla loro fondamentale importanza per l'impollinazione e per il complessivo equilibrio ambientale. Abbiamo scoperto quanto sia affascinante il loro mondo, quanto lavoro ci sia da parte delle migliaia di api che costituiscono una famiglia e a quante difficoltà e pericoli siano soggette. Purtroppo nel 2021 abbiamo chiuso questa attività, ma abbiamo un apicoltore proprio vicino a noi, del quale potrete visitare il laboratorio, assaggiare le varietà di miele e scoprire tantissime interessanti informazioni sul mondo delle api.

Sostenibilità

Ecco infine due parole su alcuni valori per noi molto importanti e che riguardano l’eco sostenibilità.
Partecipando da ormai molti anni ad un Gas (Gruppo di Acquisto Solidale) e ad un comitato di cittadinanza attiva, che ci hanno permesso di approfondirne molti temi legati all’ambiente, in questa casa abbiamo apportato interventi volti al risparmio energetico ed idrico: impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, vasca per la raccolta dell’acqua piovana e dell’acqua della nostra fonte, per l’irrigazione dei prati, dell’orto e della vigna.

La casa è inoltre dotata di un cappotto che favorisce l’isolamento termico.

L’acqua della piscina è riscaldata con l’aiuto del sole, grazie ad un sistema di serpentine appositamente realizzato. La doccia esterna, collocata in area piscina, è anch'essa riscaldata dal sole.

La grande casa ci ha infine permesso di ricavare un appartamento in più, che abbiamo arredato utilizzando materiali ecologici rispettosi dell’ambiente e della salute.
Successivamente, abbiamo ristrutturato il vecchio "Ciabot" della vigna: da deposito degli strumenti per il lavoro nei campi, è diventato un'accogliente e romantica dependance per due persone "Il Ciabutin".

A Casa Aiva gli ospiti si rilassano, ritrovano se stessi lontano dal tran tran della vita quotidiana, riscoprono la ricchezza della natura e i cinque sensi, spesso assopiti : vista, udito, olfatto, tatto e gusto non possono che beneficiare in ogni stagione delle piacevoli sensazioni trasmesse da Casa Aiva.