
Luoghi di interesse
In ogni stagione dell'anno, qui potrete abbinare relax e sport, visite culturali e attività all'aria aperta, scoperta dei prodotti tipici e di delizie enogastronomiche, in una zona ancora molto autentica, lontana dalla confusione e dai grandi flussi turistici, tutta da scoprire!
Per informazioni: https://visitapinerolo.it/ e https://www.turismotorino.org
San Secondo è un tranquillo paese alle pendici delle Alpi Cozie. Terra natale di Gustavo Rol (noto sensitivo del ‘900) è conosciuto per la sua terra rossa, utilizzata nell’800 per costruire i "tupin", vasi di terracotta, ai quali è dedicata la fiera che si svolge ogni anno il terzo fine settimana di settembre. Da menzionare è il Castello di Miradolo, di origini medioevali, oggi sede di interessanti mostre ed esposizioni.
Pinerolo è una cittadina conosciuta per la sua eleganza e per il clima temperato, tanto che venne definita da Edmondo De Amicis la “Nizza del Piemonte”:
« Vista dall'alto, posta com'è all'imboccatura di due bellissime valli, ai piedi delle Alpi Cozie, davanti ad una pianura vastissima, seminata di centinaia di villaggi, che paiono isole bianche in un vasto mare verde e immobile, è la città più bella del Piemonte » (Edmondo De Amicis, Alle porte d'Italia).
Presenta un interessante centro storico medioevale ed è storicamente legata al cavallo, in quanto fu sede per un secolo della prestigiosa Scuola Militare di Equitazione, frequentata da ufficiali di cavalleria di tutto il mondo. Il Museo Nazionale dell’Arma di Cavalleria permette un interessante viaggio nella storia della cavalleria italiana.
E’ una cittadina che si scopre passeggiando per le sue strade e per il centro storico, attraverso le belle piazze e le vie medioevali e fa parte del circuito “Città di Charme”, ricche di tradizioni e di preziosi tesori artistici.
Sede di gara nelle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, è una città vivace, animata dal suo grande mercato (il mercoledì e il sabato) e da decine di manifestazioni, mostre, concerti, spettacoli teatrali ed eventi culturali in ogni stagione.
Vi conquisterà inoltre grazie alle specialità enogastronomiche del suo territorio: il Panettone Galup, la Torta Zurigo, i formaggi e i vini Doc del Pinerolese.
Scoprite un’occasione in più per abbinare la visita del territorio alla scoperta delle tradizioni e della cultura locale:
- concorsi ippici nazionali e internazionali
- inizio settembre: Rassegna dell’Artigianato del Pinerolese _ una settimana di esposizioni di artigianato di alto livello, accompagnata da momenti di musica, teatro, danze, mostre
- 1° fine settimana di ottobre (ad anni alterni): La Maschera di Ferro _ rievocazione storica che ricorda il personaggio misterioso della “Maschera di Ferro”, l’uomo che trascorse 16 anni di prigionia a Pinerolo all’epoca di Luigi XIV
Torino
San Secondo è anche un ottimo punto di partenza per visitare Torino, che si raggiunge in soli 40 minuti oppure con il treno e autobus di linea. Prima capitale d’Italia, capoluogo del Piemonte, conosciuta inizialmente come città grigia, a causa del forte sviluppo industriale degli anni ’60 collegato alla grande Fiat, è oggi una città dal vivace fermento culturale, capace di stupire il visitatore per la sua bellezza, i Musei (tra cui il celebre Museo Egizio, il suggestivo Museo Nazionale del Cinema ed il rinnovato Museo Nazionale dell’Automobile), i palazzi storici e le Residenze Reali, i parchi (da citare il famoso Parco del Valentino) e i viali, l’arte contemporanea, l’enogastronomia, gli eventi e lo shopping.
La visita della città richiede almeno un paio di giorni. Da considerare la possibilità di scoprirla in bicicletta, grazie alle numerose piste ciclabili e ai viali e parchi di cui è ricca.
Per i bambini, consigliamo:
- Museo Nazionale del Cinema
- Museo Nazionale dell’Automobile
- Museo Egizio
- Armeria Reale
- Museo di Scienze Naturali
- Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Rivoli
- Parco del Valentino e Borgo e Rocca Medievale (lungo il fiume Po, con possibilità di noleggio biciclette e rickshaw).
…molti musei organizzano laboratori per bambini.
Per visitare Torino, la regione Piemonte e le sue attrazioni, suggeriamo di acquistare presso i punti di informazione turistica di Torino la TORINO + PIEMONTE CARD.
CITY SIGHTSEEING TORINO
Scopri l’eleganza e la vivacità della città con i tour del bus turistico più celebre al mondo. Grazie ai due itinerari “Torino Centro” e “Torino Inedita”, i bus panoramici rossi vi porteranno alla scoperta del Museo Nazionale del Cinema all’interno della Mole Antonelliana, del Museo Egizio, delle Residenze Reali, del Museo Nazionale dell’Automobile, delle Officine Grandi Riparazioni e del quartiere Lingotto con Eataly, centro enogastronomico di qualità.
Dintorni
Da Casa Aiva potrete facilmente scoprire le ricchezze di un territorio che si estende da Pinerolo verso Torino e più a sud fino a Cuneo, caratterizzato da:
Cultura e Natura
- La “Corona di Delizie” ossia le Residenze Reali, www.residenzereali.it, tra le quali citiamo la Reggia Di Venaria Reale (definita la Versailles del Piemonte), la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Castello di Rivoli, sede del Museo Nazionale di Arte Contemporanea e la bella cittadina ai suoi piedi;
- la Sacra Di San Michele: imponente simbolo della Regione Piemonte, in Val di Susa, a mezz'ora da qui;
- il Forte di Fenestrelle: la struttura fortificata più ampia d’Europa, uno straordinario edificio che presenta 635 mt di dislivello, 3 km di lunghezza, 1.300.000 mq, 3 Forti, 7 Ridotte, 28 Risalti, Scala Coperta con 4000 gradini, Scala Reale con 2500 gradini, 122 anni di costruzione, 14 ponti di collegamento, 5 ponti levatoi interni, 183 fari per l'illuminazione, https://www.fortedifenestrelle.it/;
- la caratteristica Rocca di Cavour, che si erge inaspettata dalla pianura proprio di fronte a noi;
- Saluzzo, bellissima città d’arte e storia, il Castello della Manta e l’Abbazia di Staffarda, a mezz’ora da noi, in direzione del Cuneese;
- Cuneo, le sue montagne, i suoi 8 km di portici pieni di eleganti negozi e caffè antichi;
- le Langhe, il Roero e la città di Alba, con le sue dolci colline, il regno più famoso dei vini piemontesi.
Montagna
- la Val Pellice: se amate le escursioni in montagna e siete appassionati di storia, troverete qui luoghi molto attraenti. La valle ospita infatti la più numerosa comunità protestante italiana, i Valdesi, le cui vicende del passato, sapientemente narrate nel Museo Storico di Torre Pellice, segnano l’incontaminato paesaggio tra fortilizi, rifugi, chiese e gustose ricette;
- la Val Chisone e il Parco Naturale Val Troncea, un autentico paradiso alpino, con passeggiate facili anche per i più piccoli;
- la Val Germanasca, la più selvaggia delle valli del Pinerolese, con il piccolo comprensorio sciistico di Prali e le suggestive passeggiate estive tra laghi e rifugi;
- il Parco dell’Orsiera Rocciavrè, con Pian dell’Alpe, il Colle delle Finestre e l’Assietta: numerose e belle passeggiate a piedi e in bicicletta e rifugi alpini dove gustare i prodotti tipici locali in tutte le stagioni;
- Sestriere e le valli olimpiche, con uno spettacolare comprensorio sciistico, divertenti ciaspolate e piacevoli camminate nelle altre stagioni;
- il Monviso, le valli del Po, e la valle Varaita… fino al Colle dell’Agnello, meta molto amata dagli appassionati di bicicletta, tappa anche del Tour de France.
Gite consigliate anche per i più piccoli
- Scopriminiera, la miniera di talco più grande d'Europa: interessante visita guidata adatta per bambini e adulti all'interno delle miniere di talco, in viaggio su veri carrelli d'epoca, https://www.ecomuseominiere.it/
- Usseaux, piccolo gioiello che troverete sulla strada che porta a Sestriere, catalogato tra i borghi più belli d'Italia, conosciuto per i caratteristici murales dipinti sulle case e Balboutet con le sue meridiane;
- Zoom Torino, bioparco di nuova concezione. Qui è possibile visitare la baia dei pinguini, la tigre del maraja, i rapaci di Petra, l’arcipelago asiatico e la vecchia fattoria o nuotare a fianco dei pinguini a Bolder Beach, www.zoomtorino.it;
- Infini.to, Planetario di Torino, Museo Astronomico e dello Spazio. Non è solo un museo scientifico, non è solo un planetario. Infini.to è entrambe le cose e molto altro ancora. Il Parco Astronomico è un progetto unico in Italia che mette in contatto mondi lontani: dal ricercatore allo studente, dall’astrofilo al semplice curioso, per soddisfare curiosità o approfondire conoscenze già consolidate, scegliendo tra numerosi percorsi espositivi e diversi livelli di approfondimento, www.planetarioditorino.it
Enogastronomia
- ristoranti, locande, negozi, botteghe, cantine sociali e agriturismi di prodotti tipici, in Pinerolo e dintorni;
- il territorio pinerolese offre tutto l’anno manifestazioni, sagre e feste paesane che celebrano i prodotti tipici locali, dalla carne al vino, dalle mele ai mirtilli, dalle erbe aromatiche ai funghi. Per il calendario aggiornato: https://www.turismotorino.org/it/esperienze/enogastronomia