La Casa & Il Ciabutin

casa-aiva-casa-di-campagna-pinerolo

Il luogo

La prima sera che abbiamo trascorso qui stanchissimi, era un caldo giorno di luglio, ci siamo seduti sui gradini della fontana di pietra. Abbiamo ascoltato il silenzio, osservato i colori attorno a noi farsi sempre più dolci al tramonto e là sotto, in pianura, accendersi tanti lumini come se fosse un presepe. I gatti ci facevano le fusa, la nostra cagnolona Lula scodinzolava felice e, col scendere della notte, sono apparse come per magia le lucciole, quelle affascinanti creature dei nostri ricordi di bambini!
Non potevamo sperare in un’accoglienza migliore!
E da allora ogni giorno è un meraviglioso dono della natura: le indescrivibili albe, i colori intensi delle stagioni, il calar della sera e le fresche notti silenziose.
Ogni giorno merita di essere condiviso con i nostri ospiti, che potranno apprezzare queste magnifiche sensazioni e viverle con lo stesso stupore e le stesse emozioni.

C'è una grande casa, nata come "casa di campagna" negli anni '60 e recentemente ristrutturata, che include sia la parte in cui viviamo noi, sia l'appartamento riservato agli ospiti: Casa Aiva.

E poi c'è il Ciabutin, ossia la vecchia casa (ciabot) degli attrezzi, oggi trasformata in un romantico cottage per due persone, affacciata sul vigneto.

Casa Aiva

L'appartamento è attiguo al nostro, ha ingresso indipendente e gode di assoluta privacy.

E’ composto da camera da letto, ampia sala da bagno, cucina attrezzata e soggiorno con sala da pranzo verandata.
Completano patio con pergola e ampio giardino circostante, recintato e sicuro anche per i più piccoli.
Il patio è dotato di una pergola e di un tavolo con sedie da esterno e gode di una vista magnifica sulla pianura sottostante, dalla collina di Torino alla caratteristica Rocca di Cavour, alle valli cuneesi.

Può ospitare fino ad un massimo di 6 persone.
Per dare ancora più valore alle positive sensazioni di benessere del luogo, abbiamo scelto di arredare l’appartamento con mobili ecocompatibili.
L’arredamento è curato dal Mobilificio Griva https://griva.it/ realizzato in legno massello e pietra di Perosa. Il legno utilizzato, certificato PEFC, proviene esclusivamente da foreste controllate e non da deforestazione indiscriminata dell’ambiente; la lavorazione avviene senza sfruttamento della manodopera e nel rispetto delle corrette condizioni di lavoro. Il legno è massello, trattato al naturale solo con olii e cere.
Per quanto possibile, i materiali sono di provenienza locale (chilometri zero).
La certificazione PEFC è un sistema trasparente di valutazione della sostenibilità della gestione forestale unita ad un sistema di tracciabilità del legname e della carta; dal taglio dell’albero fino al prodotto finito.
Ogni ambiente è arredato con un tipo di legno diverso, per permettere agli ospiti di apprezzare le differenti essenze, ed in modo flessibile, in modo da soddisfare le diverse esigenze e preferenze.

La cucina è realizzata in legno massello d’abete.
I collanti usati sono di tipo vinilico esenti da formaldeide. Le tinte e i colori sono atossici, privi di solventi chimici e realizzati con pigmenti vegetali e minerali.
Il top è in pietra di Perosa della storica ditta Palmero di Perosa Argentina.

In dotazione:

  • piano cottura con 5 fuochi
  • forno elettrico
  • microonde
  • bollitore

La sala da bagno è realizzata in legno massello di castagno.
Il castagno è un legno pregiato e tradizionalmente molto utilizzato nella nostra zona, anche grazie ai suoi frutti mangerecci (e per questo è abitudine chiamarlo l’albero del pane) e alla produzione di un miele ricco e cristallino. Il Piemonte è difatti la regione italiana con maggior estensione di boschi di castagno.
Il top è realizzato in pietra di Perosa della ditta Palmero di Perosa Argentina.
Doccia con box in cristallo, lavabo, bidet e wc. E’ inoltre a disposizione un lavatoio per il bucato.

La camera da letto è in legno massello di cirmolo (pino cembro).
Il cirmolo, trattato solo con olii e cere naturali, è particolarmente gradevole per il suo aroma e costituisce un antitarme naturale. Inoltre, riduce la frequenza del battito cardiaco favorendo il riposo, motivo per cui viene utilizzato soprattutto per le camere da letto. Non a caso, le antiche culle dei nostri nonni erano realizzate proprio in questa essenza.
La camera è composta da letto matrimoniale con doghe in legno, materasso in lattice e due comode poltrone letto, che possono essere sistemate anche in soggiorno.
La camera è orientata a nord-ovest, posizione che favorisce anch’essa il riposo.

Il soggiorno è dotato di un divano letto a due piazze e Tv.

La sala da pranzo ha un grande tavolo realizzato artigianalmente che può ospitare fino a 10 persone.

L'appartamento non è dotato di aria condizionata, in quanto le giornate estive, anche quelle più calde, sono sempre piacevolmente ventilate. Tra l'altro difficilmente troverete zanzare da queste parti, grazie all'altitudine e al clima generalmente secco e mai afoso.
Sarà così un piacere trascorrere le vostre serate estive in giardino, godendo del meraviglioso panorama sulla pianura e la natura circostante.

Per il periodo invernale, oltre all'impianto di riscaldamento, l'appartamento è dotato nel soggiorno di una stufa a pellet, collegata anche con la camera da letto.

Il Ciabutin

Oltra a Casa Aiva, è possibile soggiornare nel Ciabutin, accogliente dependance, completamente ristrutturata nel 2013.

"Il Ciabutin" è una romantica sistemazione per due persone con affaccio sul vigneto, ricavata nel vecchio e suggestivo "Ciabot" (in piemontese il deposito degli attrezzi).

La casa è composta da piano terra con angolo cottura e bagno con doccia. Piano soppalcato: camera da letto con due finestre, vista sulla vigna e verso le colline e la pianura.

Dehor sotto la pergola con tavoli, sedie a sdraio e barbecue.

Attenzione: questa sistemazione non è adatta a bambini e a persone con mobilità ridotta, a causa della scala interna che collega il piano soppalcato.

Contattateci per maggiori informazioni.