Giro tra i meli in fiore, panorami verso le montagne e siti di interesse culturale

Partendo da Casa Aiva, si possono percorrere diversi itinerari in bicicletta, in zone pianeggianti, in collina o anche in montagna.

Qui ti racconto il piacevole giro di pianura che percorre tratti di pista ciclabile e strade di campagna. Ideale da percorrere soprattutto in primavera (nel mese di aprile ci sono le fioriture dei meli e dei glicini) e in autunno (quando si potranno vedere le mele e i colori caldi delle foglie).

Distanza circa 60 km.

Dislivello 300 m.

Tempo: circa 4 ore con e-bike

Puoi trovare il percorso dettagliato su Komoot:  Giro in bici tra i meli in fiore 

Partenza in discesa fino a Bricherasio (terra di vino, appartenente alla Strada Reale dei Vini Torinesi, sede di alcuni palazzi di nobili famiglie). Da qui si percorre una breve parte della ciclabile per Bagnolo/Barge (via della Pietra).

Dopo il ponte sul torrente Pellice, si gira a sinistra e per stradine di campagna tra i meli e altri frutteti si percorre la Strada delle Mele, arrivando a Campiglione Fienile. Qui si può ammirare l’esterno di Villa Luserna, di proprietà dei Marchesi San Martino di San Germano.

Si prosegue fino a Cavour, comune di Camillo Benso e di Giovanni Giolitti, due padri della Patria, famoso anche per la carne di razza Piemontese e per la produzione di mele.

Consigliata la sosta nel centro storico (dove ci sono numerosi ristoranti, negozi e caffè) e il giro intorno alla Rocca, dove troverai anche l’azienda agricola TUM, che produce cereali, farine, biscotti e ottime birre artigianali!

Se aperta, visita l’Abbazia di Santa Maria, perché custodisce all’interno della cripta l’altare più antico del Piemonte. Di rilievo nello stesso complesso è anche il museo archeologico Caburrum, che custodisce reperti di origine romana.

Da qui si imbocca via dell’Abbazia in direzione Villafranca Piemonte.

Prima di arrivarci però, meritano una tappa il Castello di Marchierù (dimora storica privata, aperta solo su prenotazione o nelle giornate di apertura speciali) e la Cappella di Santa Maria di Missione. Gioiello di età romano-cristiana, custodisce un importante ciclo di affreschi databili intorno al 1430. Si può visitare prenotando il biglietto sull’App Chiese a Porte Apertehttps://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte la scarichi sul tuo smartphone, scegli giorno e orario della visita e, quando sarai all’ingresso, inquadrando il codice Qr si aprirà il portone!

 

Si prosegue per il centro di Villafranca, con tappa gelato, caffè o bibita!

Da qui,  in prossimità del fiume Po, si prende la pista ciclabile delle Risorgive, bella e tutta pianeggiante.

La percorri per circa 8 km. fino a Vigone, con un bel centro storico, giardini, panchine d’artista e molti locali, paese anche dei cavalli e del mais.

E poi per strade di campagna ritorni a San Secondo di Pinerolo via Stella, Macello (con un castello del XIII secolo), Garzigliana, Osasco.