
Attività, sport, eventi
Pinerolo e le sue Valli presentano un'offerta variegata e ricca di attività ed esperienze. Per scoprire cosa fare e i migliori prodotti del territorio, consultate il sito dell'Associazione Pinerolo & Valli Experience www.madeinpinerolo.it
ESTATE
Oltre all'utilizzo della piscina della casa, vi suggeriamo alcune attività sportive da svolgere nelle località vicine:
-
- parco acquatico, tennis e beach volley
- golf (a Riva di Pinerolo, Pragelato e Sestriere)
- passeggiate e trekking nelle valli e montagne vicine
- passeggiate a cavallo (Pinerolo è nota come città della Cavalleria)
- escursioni in mountain-bike e bici da strada
- arrampicata
- parchi avventura
- rafting e attività fluviali
con Free Flow Kayak
- birdwatching
- fotografia naturalista
INVERNO
- sci di fondo a Pragelato https://www.scinordicopragelato.it/
- sci alpino sulle centinaia di km. di piste a soli 40 minuti da qui, scegliendo tra le stazioni invernali più piccole e familiari, quelle tecnicamente più impegnative o più mondane
- ciaspolate sulla neve verso i rifugi alpini, dove rifocillarsi con la cucina tipica locale
- pattinaggio sul ghiaccio nei Palazzetti del Ghiaccio oppure sulle piste all’aperto nelle varie località
Passeggiate, trekking, MTB, arrampicata
Molti itinerari si sviluppano tra i boschi di Prarostino e le nostre colline.
Percorsi dell'area montana pinerolese: 15 anelli da percorrere in bicicletta e numerose escursioni da fare a piedi https://upslowtour.it/
Sulla collina di Pinerolo: anello di circa 10 km. attraverso la storia, le coltivazioni e le tradizioni locali. Scopricollina: https://www.madeinpinerolo.it/scopricollina/
Tanti altri itinerari si sviluppano nelle valli attorno a noi:
- Val Pellice e i suoi rifugi (Willy Jervis, Barbara Lowrie, Granero)
- Prali, con le numerose passeggiate, Il Rifugio Lago Verde e la conca dei Tredici Laghi
- Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, con il Rifugio Selleries, Pian dell’Alpe, il Colle delle Finestre e la via militare dell’Assietta
- Pragelato e il Parco Naturale della Val Troncea, “Perla Alpina” dal 2012 (Alpine Pearls)
- Rocca Sbarua e rifugio Casa Canada: attraverso gli antichi sentieri di carbonai e cacciatori, fino ad arrivare alla rocca, famosa soprattutto per l’arrampicata, con innumerevoli itinerari attrezzati, frequentata tutto l’anno da numerosi appassionati
- Crissolo e le suggestive escursioni intorno al Monviso e ai suoi rifugi
- Val Varaita, con le località di Sampeyre, Pontechianale, fino al Colle dell’Agnello
Per un giro in bicicletta un po' più pianeggiante
- Strada Reale dei Vini Torinesi https://www.enostrada.com/
- Strada delle Mele, accessibile anche ai più piccoli e percorribile anche a cavallo (www.stradadellemelepinerolese.it)
Per gli appassionati di cavalli o per chi volesse cimentarsi in una passeggiata, numerosi sono i circoli ippici della zona. Segnaliamo i seguenti, consigliando di prenotare sempre almeno il giorno prima:
Via delle Braide, 16 – Abbadia Alpina – 10064 Pinerolo
Tel. +39 0121201256
www.csepinerologir.it
Equiturismo con passeggiate a cavallo con cavalli della scuola, possibilità di scuderizzare i cavalli degli ospiti, stage/lezioni di avviamento e perfezionamento all’equitazione naturale, pony club ed avvicinamento all’equitazione per bambini dai 3 anni di età.
Le attività si svolgono dal lunedì al sabato 9-12 e 14-19, domenica solo su prenotazione compatibilmente con le date di concorsi/gare/manifestazioni.
Strada Poirino, 118 – Pinerolo
Tel. +39 3703215680
Maneggio, pensione, passeggiate, avvicinamento per bambini, monta western.
Parchi Avventura
PARCO AVVENTURA CHABERTON
Località Mollieres - 10054 Cesana Torinese
Telefono: +39 3358291445
Web: www.parcoavventurachaberton.it
Il parco è composto da 40 percorsi aerei che prevedono travi oscillanti, ponte sacco, altalene frontali, ponte barili, liane a U.
Per i più piccoli è a disposizione un’area attrezzata con giochi e sabbiera e per i genitori un solarium.
PONTE TIBETANO DELLE GORGE DI SAN GERVASIO
Località Gorge di San Gervasio - Claviere
Telefono: +39 3357626402
Web: https://www.pontetibetano.net/
Il ponte si trova nella gola di San Gervasio e sovrasta longitudinalmente il corso del torrente Piccola Dora.
Il Ponte tibetano di Cesana Claviere è il ponte sospeso più lungo del mondo, 544 metri, ad un’altezza da terra di circa 30 metri. Il percorso è costituito dalla successione di tre ponti in cavi.
BARDONECCHIA ADVENTURE PARK
Campo Smith - 10052 Bardonecchia
Telefono: +39 3347373902
Web: www.bardonecchiaski.com
È un parco acrobatico realizzato attraverso l’installazione di cavi, piattaforme aeree in legno e cordame che permettono di effettuare in sicurezza una passeggiata “in quota” tra gli alberi.
PARCO AVVENTURA ALBERANDO
Attualmente CHIUSO - Parco San Grato - 10098 Rivoli
Telefono: +39 3386227242
Web: www.parcoalberando.it
Il parco offre vari percorsi aerei con diversi livelli di difficoltà sugli alberi di una foresta centenaria. Attualmente chiuso.
Località sciistiche e montane
Rucas di Bagnolo:
un comprensorio che si rivolge soprattutto a famiglie con bambini e sciatori meno esperti. Splendide le vedute che si scorgono dalle cime Ostanetta e Frioland. Ideale anche per facili passeggiate sulla neve con le ciaspole.
Prali:
situata all'interno di uno splendido scenario naturale a 1.450 mt di altitudine, offre 5 impianti di risalita, una trentina di chilometri di piste, 2 anelli per il fondo e molte opportunità di sci fuoripista, escursioni a piedi o con le racchette da neve, pattinaggio artistico e ice-climbing, oltre alla possibilità di praticare lo sled-dog (cani da slitta).
Sestriere:
nota località sciistica, presenta 320 km. di piste, di cui una olimpica e 4 snowpark, permettendo di sciare fino ai 2.840 mt. di altitudine. Offre anche pista di sci di fondo e percorsi con le ciaspole.
Via Lattea:
comprensorio sciistico internazionale che comprende Sestriere, Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato e Claviere e la francese Montgenevre, 163 piste, tutte collegate sci ai piedi (41 blu, 92 rosse e 30 nere), per un’estensione lineare pari a circa 400 km e 66 impianti di risalita.
Pragelato:
oltre alle piste da sci alpino, la località è molto apprezzata per le piste di sci di fondo e le passeggiate con le ciaspole nel Parco Naturale della Val Troncea.
Crissolo-Monviso Ski:
Crissolo-Pian della Regina è il moderno comprensorio sciistico del Monviso, sorto a breve distanza dalla sorgente del Po.
Pattinaggio sul ghiaccio:
- nei Palazzetti del Ghiaccio di Pinerolo e Torre Pellice oppure sulle piste all’aperto nelle varie località.
EVENTI
Tra i numerosi eventi che coinvolgono la nostra area durante tutto l'anno, citiamo i prossimi in programmazione. Approfittate per scoprire la nostra zona e le sue bellezze, ancora poco conosciute dai grandi flussi turistici!
Giro d'Italia e Tour de France
Negli anni, molte volte hanno percorso le strade del Pinerolese, ed è sempre una grande emozione assistere al passaggio di grandi campioni!
Tenete d'occhio i calendari, molto probabilmente sarà possibile incrociare il passaggio di una di queste importanti competizioni ciclistiche.
Terra Madre Salone del Gusto:
Uno dei più importanti appuntamenti mondiali dedicati al cibo vero e a chi lo produce.
www.salonedelgusto.com
Altri eventi sportivi e culturali
La Turin Marathon, le gare di corsa in montagna e di mountain bike e poi… i tanti piccoli e grandi eventi, le bellissime mostre e le Luci d'Artista di Torino (periodo invernale).
Per altre informazioni e dettagli: https://www.turismotorino.org/it/esperienze/eventi
Sagre e prodotti tipici:
Vi invitiamo a scoprire le numerose sagre e fiere che durante tutto l’anno si svolgono nei dintorni per valorizzare i prodotti tipici locali:
- vini doc
- funghi
- carne
- erbe aromatiche
- mele
- mirtilli
- torta Zurigo
- paste di meliga
- gofri